Venerdì 6 Dicembre 2024

Napoli

Storia

Il baccalà: storia, tradizione e sapore che unisce Napoli e il mondo

La tradizione del baccalà a Napoli affonda le sue radici nei secoli, intrecciandosi con le rotte commerciali e le trasformazioni sociali.

Da alimento “povero” a protagonista delle tavole delle feste, il baccalà rappresenta l’ingegno e la creatività della cucina partenopea. Scopri le storie, i personaggi e i piatti che hanno reso questo pesce un simbolo dell’identità culturale napoletana.
Un piatto, mille interpretazioni

Il baccalà

Il baccalà è un ingrediente versatile, capace di adattarsi ai sapori unici della cucina napoletana. Dalla celebre versione fritta, simbolo del Natale, agli stufati ricchi di sapori mediterranei, ogni ricetta è un omaggio alla semplicità e alla bontà. Esplora i segreti delle preparazioni che hanno conquistato i cuori di Napoli e del mondo.
Dalle fredde acque del Nord alla calda accoglienza napoletana

Stoccafisso

Lo stoccafisso, parente stretto del baccalà, vanta un ruolo speciale nella gastronomia napoletana. Essiccato al vento e pronto a trasformarsi in prelibate ricette, questo ingrediente antico racconta una storia di scambi culturali e tradizioni tramandate. Scopri le sue caratteristiche e come viene esaltato dalla maestria dei cuochi napoletani.

Pubblicazioni

Scopri i libri e le pubblicazioni consigliate per conoscere meglio il baccalà e la sua storia. Da ricettari a saggi storici, una selezione per appassionati e curiosi.

→ vai alle pubblicazioni

Ricette

Impara a cucinare il baccalà con i nostri chef!
Dai un’occhiata alle nostre video ricette, dove maestri della cucina napoletana ti guideranno passo dopo passo nella preparazione di piatti tradizionali e innovativi a base di baccalà.

→ vai alle ricette